EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA RESPONSABILITA’ DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEGLI ESERCENTI-CENNI

L’incremento delle controversie in merito ad atti di malasanità costituisce un dato costante degli ultimi decenni, che ha imposto la riconfigurazione dei contratti assicurativi.
In tale contesto, le strutture sanitarie hanno dovuto contrastare, prevalentemente negli ultimi anni, una situazione caratterizzata da carenza negli organici, oltreché di beni strumentali; in tal senso, eventuali carenze possono generare danni sistemici alla salute individuale e collettiva, con possibilità di controversie.

L’evoluzione della scienza medica, soprattutto negli ultimi decenni, ha determinato un aumento nel livello d’affidamento che l’utenza ripone nelle cure mediche; nel corso del tempo, il legislatore ha provveduto a definire una disciplina speciale nel settore, che ha determinato, inizialmente, l’adozione del DL 158/12, convertito con modificazioni nella legge 189/12, tentando di alleggerire il crescente contenzioso in ambito sanitario.

L’articolo 3 del DL 158, rubricato “Responsabilità professionale dell’esercente le professioni sanitarie”, prevedeva inizialmente: «[1. L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo.] [2. Con decreto del Presidente della Repubblica, adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, da emanare entro il 30 giugno 2013, su proposta del Ministro della salute, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e delle finanze, sentite l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché le Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative delle categorie professionali interessate, anche in attuazione dell’articolo 3, comma 5, lettera e), del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, al fine di agevolare l’accesso alla copertura assicurativa agli esercenti le professioni sanitarie, sono disciplinati le procedure e i requisiti minimi e uniformi per l’idoneità dei relativi contratti, in conformità ai seguenti criteri: a) determinare i casi nei quali, sulla base di definite categorie di rischio professionale, prevedere l’obbligo, in capo ad un fondo appositamente costituito, di garantire idonea copertura assicurativa agli esercenti le professioni sanitarie, anche nell’esercizio dell’attività libero-professionale intramuraria, nei limiti delle risorse del fondo stesso. Il fondo viene finanziato dal contributo dei professionisti che ne facciano espressa richiesta, nella misura determinata dal soggetto gestore del fondo di cui alla lettera b), e da un ulteriore contributo a carico delle imprese autorizzate all’esercizio dell’assicurazione per danni derivanti dall’attività medico-professionale, determinato in misura percentuale ai premi incassati nel precedente esercizio, comunque non superiore al 4 per cento del premio stesso, con provvedimento adottato dal Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, sentite la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché le Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie : b) determinare il soggetto gestore del Fondo di cui alla lettera a) e le sue competenze senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica; c) prevedere che i contratti di assicurazione debbano essere stipulati anche in base a condizioni che dispongano alla scadenza la variazione in aumento o in diminuzione del premio in relazione al verificarsi o meno di sinistri e subordinare comunque la disdetta della polizza alla reiterazione di una condotta colposa da parte del sanitario accertata con sentenza definitiva (4) .] 3. Il danno biologico conseguente all’attività dell’esercente della professione sanitaria è risarcito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, eventualmente integrate con la procedura di cui al comma 1 del predetto articolo 138 e sulla base dei criteri di cui ai citati articoli, per tener conto delle fattispecie da esse non previste, afferenti all’attività di cui al presente articolo. [4. Nel rispetto dell’ambito applicativo dell’ articolo 3, comma 5, lettera e) del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 , convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 , per i contenuti e le procedure inerenti ai contratti assicurativi per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale o in rapporto di convenzione, il decreto di cui al comma 2 viene adottato sentita altresì la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Resta comunque esclusa a carico degli enti del Servizio sanitario nazionale ogni copertura assicurativa della responsabilità civile ulteriore rispetto a quella prevista, per il relativo personale, dalla normativa contrattuale vigente.] 5. Gli albi dei consulenti tecnici d’ufficio di cui all’articolo 13 del regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, recante disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, devono essere aggiornati con cadenza almeno biennale, al fine di garantire, oltre a quella medico legale, una idonea e qualificata rappresentanza di esperti delle discipline specialistiche dell’area sanitaria, anche con il coinvolgimento delle società scientifiche tra i quali scegliere per la nomina tenendo conto della disciplina interessata nel procedimento. 6. Dall’applicazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica».


I commi 1, 2 e 4 sono stati, nel tempo, abrogati.
Purtuttavia, il DL 158/12 non ha limitato, come ci si aspettava, il contenzioso, con la conseguenza che legislatore, a breve distanza, è nuovamente intervenuto in materia, adeguando la normativa.
In tal senso, la legge 24/17 ha definito un equilibrio nel contesto dei rapporti che riguardano la struttura sanitaria, definendo l’introduzione di norme civili, penali e amministrative; a ben vedere, la finalità è orientata a circoscrivere il crescente numero di richieste risarcitorie.

L’articolo 7, legge 24/17, rubricato “Responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria”, contempla come: «1. La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell’adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro condotte dolose o colpose. 2. La disposizione di cui al comma 1 si applica anche alle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero nell’ambito di attività di sperimentazione e di ricerca clinica ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina. 3. L’esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del proprio operato ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente. Il giudice, nella determinazione del risarcimento del danno, tiene conto della condotta dell’esercente la professione sanitaria ai sensi dell’articolo 5 della presente legge e dell’articolo 590-sexies del codice penale, introdotto dall’articolo 6 della presente legge. 4. Il danno conseguente all’attività della struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata, e dell’esercente la professione sanitaria è risarcito sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, integrate, ove necessario, con la procedura di cui al comma 1 del predetto articolo 138 e sulla base dei criteri di cui ai citati articoli, per tener conto delle fattispecie da esse non previste, afferenti alle attività di cui al presente articolo. 5. Le disposizioni del presente articolo costituiscono norme imperative ai sensi del codice civile».

FONTE

Ammassari G., (2017), Introduzione. La responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria. I profili processuali della nuova disciplina sulla responsabilità sanitaria.

www.altalex.com 

SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 

Condividi:

Ultimi post

Serve aiuto per la tua Tesi di Laurea?

Per qualsiasi materia affidati alla nostra esperienza, professionalità e velocità.

Disponibilità 7/7 – h 24, chiedi gratuitamente informazioni.

RICHIEDI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO

Scegli il servizio, compila i campi con i tuoi dati ed, eventualmente, allega dei files.
Descrivi ciò di cui hai bisogno invia.

Entro poche ore sarai richiamato e ti verrà inviato un preventivo con il piano di lavoro.


Puoi caricare un documento (jpg, jpeg, gif, pdf) max 4 MB

L'invio del presente modulo vale quale richiesta di preventivo e non vincola in nessuno modo né il richiedente né il destinatario. Il mancato pagamento successivo all'invio del preventivo vale quale rinuncia alla richiesta.
imm-servizi-new

Oppure contattaci direttamente via telefono o Whatsapp:

Condividi:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.