LA POLITICA FISCALE

La politica fiscale costituisce uno degli strumenti chiave che i governi mettono in atto per regolare l’economia al fine di conseguire gli obiettivi macroeconomici; in pratica, la politica fiscale si riferisce all’utilizzo della spesa pubblica e della politica fiscale per influenzare l’andamento dell’economia nel tempo.
Quindi, politica fiscale intesa come tassazione e spesa pubblica da parte del governo per la stabilizzazione e la crescita dell’economia; essa riguarda la politica di bilancio del governo, che comporta il controllo del livello di spesa e di tassazione all’interno dell’economia.
Esistono due tipi principali di politica fiscale; la politica fiscale neutra considerata tale nella condizione in cui il livello della spesa pubblica, rispetto al gettito fiscale, è stabile nel tempo, la politica fiscale discrezionale, intesa come politica fiscale che modifica la spesa pubblica o le imposte, politica fiscale espansiva, ritenuta tale la politica fiscale attuata dal governo che spende una quantità maggiore di denaro di quanto incassato attraverso le imposte, e politica fiscale restrittiva, configurata come tale la politica fiscale in cui la spesa pubblica è inferiore al gettito fiscale.

La politica fiscale si articola in quattro componenti principali; 1) Imposizione di imposte dirette e indirette; il governo impone sia le imposte indirette che dirette, mantenendo al contempo la stabilità dei prezzi; di conseguenza, appare rilevante imporre aliquote fiscali corrette, e ciò è dovuto, innanzitutto, al fatto che più alta è l’imposta e minore è il potere d’acquisto della popolazione e, di conseguenza, porterà a una diminuzione degli investimenti e della produzione., mentre un’imposta più bassa lascerà una quantità maggiore di denaro alla popolazione, il che determinerà una spesa elevata; 2) Spese in conto capitale; la politica di spesa del governo riguarda le entrate e le spese in conto capitale, che comprendono l’acquisizione di beni a lungo termine quali strutture o attrezzature di produzione, che generano profitti aggiuntivi; 3) Politiche di investimento; l’attuazione di politiche di investimento e disinvestimento in merito a partecipazioni pubbliche; 4) Gestione del debito.

FONTE

Easterly W., Rebelo S., (1993), Fiscal policy and economic growth, Journal of monetary economics, 32(3), 417-458.

SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

Condividi:

Ultimi post

Serve aiuto per la tua Tesi di Laurea?

Per qualsiasi materia affidati alla nostra esperienza, professionalità e velocità.

Disponibilità 7/7 – h 24, chiedi gratuitamente informazioni.

RICHIEDI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO

Scegli il servizio, compila i campi con i tuoi dati ed, eventualmente, allega dei files.
Descrivi ciò di cui hai bisogno invia.

Entro poche ore sarai richiamato e ti verrà inviato un preventivo con il piano di lavoro.


Puoi caricare un documento (jpg, jpeg, gif, pdf) max 4 MB

L'invio del presente modulo vale quale richiesta di preventivo e non vincola in nessuno modo né il richiedente né il destinatario. Il mancato pagamento successivo all'invio del preventivo vale quale rinuncia alla richiesta.
imm-servizi-new

Oppure contattaci direttamente via telefono o Whatsapp:

Condividi:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.