La politica fiscale costituisce uno degli strumenti chiave che i governi mettono in atto per regolare l’economia al fine di conseguire gli obiettivi macroeconomici; in pratica, la politica fiscale si riferisce all’utilizzo della spesa pubblica e della politica fiscale per influenzare l’andamento dell’economia nel tempo.
Quindi, politica fiscale intesa come tassazione e spesa pubblica da parte del governo per la stabilizzazione e la crescita dell’economia; essa riguarda la politica di bilancio del governo, che comporta il controllo del livello di spesa e di tassazione all’interno dell’economia.
Esistono due tipi principali di politica fiscale; la politica fiscale neutra considerata tale nella condizione in cui il livello della spesa pubblica, rispetto al gettito fiscale, è stabile nel tempo, la politica fiscale discrezionale, intesa come politica fiscale che modifica la spesa pubblica o le imposte, politica fiscale espansiva, ritenuta tale la politica fiscale attuata dal governo che spende una quantità maggiore di denaro di quanto incassato attraverso le imposte, e politica fiscale restrittiva, configurata come tale la politica fiscale in cui la spesa pubblica è inferiore al gettito fiscale.
La politica fiscale si articola in quattro componenti principali; 1) Imposizione di imposte dirette e indirette; il governo impone sia le imposte indirette che dirette, mantenendo al contempo la stabilità dei prezzi; di conseguenza, appare rilevante imporre aliquote fiscali corrette, e ciò è dovuto, innanzitutto, al fatto che più alta è l’imposta e minore è il potere d’acquisto della popolazione e, di conseguenza, porterà a una diminuzione degli investimenti e della produzione., mentre un’imposta più bassa lascerà una quantità maggiore di denaro alla popolazione, il che determinerà una spesa elevata; 2) Spese in conto capitale; la politica di spesa del governo riguarda le entrate e le spese in conto capitale, che comprendono l’acquisizione di beni a lungo termine quali strutture o attrezzature di produzione, che generano profitti aggiuntivi; 3) Politiche di investimento; l’attuazione di politiche di investimento e disinvestimento in merito a partecipazioni pubbliche; 4) Gestione del debito.
FONTE
Easterly W., Rebelo S., (1993), Fiscal policy and economic growth, Journal of monetary economics, 32(3), 417-458.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA, TRIENNALE O MAGISTRALE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO